LO SVILUPPO DEL BAMBINO: PERCEZIONE, MOVIMENTO, LINGUAGGIO

 LO SVILUPPO DEL BAMBINO: PERCEZIONE, MOVIMENTO, LINGUAGGIO

CHE COSA STUDIA LA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO







                                     ↓

la psicologia dello sviluppo studia i cambiamenti

nell'evoluzione psicologica individuale 

                                          ↓

                 soggetto in continua evoluzione (tutta la vita)

-l'evoluzione degli strumenti per la ricerca ha permesso di raggiungere risultati per la comprensione dei processi di sviluppo

       ↓

rapporto natura e cultura     →     fattori determinanti:

                                                      -corredo (insieme) biologico;

                                                       -elementi ambientali;

                                                       -esperienze interagiscono nella crescita individuale;

                                                                              ↓        

caratteristiche personali innate: si sviluppano grazie all'esperienze

che l'individuo fa e gli scambi di interazioni con gli altri

(sviluppo molto complesso)

L'UNIVERSO DEL BAMBINO PRIMA DELLA NASCITA

        ↓

durante il periodo di gravidanza lo zigote si trasforma in un bambino

        ↓

questo processo si distingue in diverse fasi:

-il periodo germinale: primi 21 giorni, 2 gameti con la fecondazione si uniscono dando origine allo zigote, comincia un processo di divisione e crescita;

-il periodo embrionale: 3/8 settimana, si formano prime strutture interne ed esterne del corpo, definito la fase embrione, cioè la testa, il cuore, i vasi sanguigni, e poi gli occhi, orecchie, naso, bocca, gambe;

-il periodo fetale: 9 settimana, completamento della maturazione di alcuni organi e parti del corpo, definito in questa fase feto;

La testa rappresenta la parte più grande dell'embrione e del feto

                                                 ↓

 durante la gravidanza, si ha una maturazione delle funzione sensoriali, e il feto inizia ad utilizzare i sensi

-il tatto: ha un ruolo fondamentale in tutta la vita, la pelle con i suoi recettori, è uno strumento sensoriale già completo dopo 8 settimane di gravidanza. Il tatto permette di avere importanti scambi comunicativi;









-l'olfatto: 2 mese di gravidanza, senso che viene sollecitato dalla madre con i suoi comportamenti durante la gravidanza; sostanze provenienti dal cibo materno che passano nel liquido amniotico e producono le memorie olfattive;



-il gusto: 3 mese di gravidanza, introducendo sostanze amare e dolci nel liquido amniotico, il feto inizia seguire movimenti di deglutizione;








-l'udito: 2/5 mese di gravidanza, suoni prodotti con un diapason all'esterno al corpo materno possono provocare un'accelerazione del battito cardiaco; sviluppo determinato da stimolazioni uditive interne (continue), sia stimolazioni uditive esterne (variano durante la giornata); 








-la vista: 4 mese, si completa prima della nascita con lo sviluppo di tutti i fotorecettori cioè cellule che hanno il compito di cogliere lo stimolo luminoso e trasformarlo in un segnale comprensibile per il cervello;

IN SINTESI:

2 mese di gravidanza     →  sviluppo dell'olfatto e della memoria olfattiva 

3 mese di gravidanza     →   sviluppo del gusto

dal 2 al 6 mese di gravidanza    →  sviluppo completo dell'udito

4 mese di gravidanza     →   sviluppo della vista

IL NEONATO COMPETENTE:

             ↓

bambino visto come un organo competente

             ↓

bambino capace di produrre una serie di risposte motorie strutturate, ovvero i riflessi:

-riflesso di Moro: Ernst Moro, bambino disteso si fa cambiare posizione o toglie il poggio su cui poggia la schiena, tenderà a portare in avanti le braccia, aprendole e chiudendole (abbraccio);

-riflesso di Grasping o presa: stimolato il palmo della mano, le dita si chiuderanno come per afferrare qualcosa;

-riflesso della marcia automatica: bambino in posizione eretta con i piedi appoggiati a terra, produrrà movimenti di gambe (estensione/flessione delle gambe);

-riflesso di rooting o di suzione: pelle intorno alla bocca stimolata, il bambino ruoterà la testa alla ricerca del seno materno (comportamenti finalizzati per nutrirsi);

-riflesso di Babinski: Joseph Babinski, solletico nella pinta del piede, dita o tallone, provoca un piegamento dell'alluce e con l'allargamento delle altre dita;

-riflesso palpebrale: forte luce improvvisa provoca la chiusura delle palpebre;

-riflesso di ritirare il piede: tocca un oggetto pungente il bimbo ritrae il piede;

questi riflessi inizialmente sono involontari, POI con lo

sviluppo e il perfezionamento del sistema centrale si 

trasformano in atti volontari 

LO SVILUPPO PERCETTIVO DEL NEONATO:
grazie ai processi percettivi, il bimbo acquisisce info dal mondo, interagisce con esso e lo adatta alle proprie esigenze adeguandosi
           ↓
possibile grazie ai RECETTORI SENSORIALI visivi, olfattivi, uditivi, tattili e cinestetici (percezione dei propri movimenti)

UDITO →  entro pochi mesi il bambino riconosce la provenienza dei suoni e la voce della                                         madre
OLFATTO →  il bambino riconosce l'odore della madre e reagisce con smorfie a odori sgradev.
GUSTO  →  reazioni di suzione ad alimenti dolci e di rifiuto o vomito a quelli amari o acidi
TATTO  →  attraverso la pelle e il tatto il bimbo stabilisce la relazione con la madre
VISTA   →  l'apparato visivo del neonato è piuttosto immaturo, ma consente di cogliere                                              chiaramente i contrasti, i colori vivaci, gli stimoli in movimento e di portare                                              l'attenzione ai volti
SVILUPPO MOTORIO NEL PRIMO ANNO E MEZZO DI VITA:
la prima tappa: abilità nei movimenti e posizione eretta
sviluppo motorio del bambino legato alla maturità dell'apparato muscolo-schelettrico 
            ↓
primo anno di vita, conquista delle principali abilità motorie:
-abilità nei movimenti
               ↓
e man mano inizia a conquistare la posizione eretta 
                                                                                   →  abilità e affinamento dei movimenti non                                                                                                        sempre simultanei all'acquisizione della 
                                                                                                    posizione eretta
                                                                       ↓
                                  
momento in cui s'impara a camminare
 varia da soggetto a soggetto

per acquisire la posizione eretta il bambino deve attraversare una serie di tappe   
       ↓
sostenimento della testa (prima la testa è ciondolante)
        ↓
primi progressi li raggiunge alla quarta settimana: il piccolo disteso inizia a sollevare il mento
-2 mese: inizia a sollevare testa e spalle;
-3 mese: riesce ad appoggiarsi sugli avanbracci e sostenere il capo in posizione eretta;
la seconda e terza tappa: la posizione seduta ed eretta
          ↓
-verso i 4/5 mesi il bambino riesce a stare seduto con un appoggio;
-6 mesi riesce a tenere la schiena dritta;    →  conquista della posizione eretta (seconda tappa)

-terza tappa: riuscire a stare in piedi dritto 
                                           ↓
sviluppato intorno al 9 mese con un appoggio, poi si sviluppa definitivamente intorno al 11/12 mesi













la locomozione: 
          ↓
progresso rilevante per lo sviluppo motorio è la locomozione 
          ↓
-se il bambino viene messo chinato verso terra inizierà a strisciare
- poi verso i 6 mesi inizierà a gattonare 













-e infine verso il 1 anno di età inizierà a camminare in piedi in modo più spedito













-progressione nello sviluppo motorio non uguale in tutti i bambini
         ↓
fattori come:
-ritmo nello sviluppo dei muscoli e delle ossa;
-fattori ambientali (es: stimoli dall'esterno, e la motivazione)
la manipolazione: primo anno e mezzo di vita
          ↓
capacità manipolativa dipende:
-maturazione dell'apparato muscolo schelettrico;
-occasioni di pratica ed esercizio manuale;
                                              ↓
                               raggiungere e afferrare qualcosa:
                               -maturazione;
                               -integrazione;
                               -coordinamento di aspetti motori e percettivi;
                                                   ↓
il bimbo desidera un oggetto attiva una risposta a questo stimolo e lo raggiunge 
SECONDA ETà, FANCIULLEZZA E PUBERTà
-seconda età: dai 2-6 anni; le abilità motorie subiscono modificazioni continue (correre, mangiare, vestirsi); entro i  anni il bambino avrà raggiunto circa il 90% del peso del cervello = grazie a ciò riesce a svolgere capacità motorie raffinate (disegnare);













-la fanciullezza: dai 6 anni in poi = si migliorano le prestazioni motorie e il coordinamento dei movimenti; acquisisce una padronanza del linguaggio riesce a memorizzare; con la scuola il bambino apprende nuove conoscenze (leggere, scrivere, socializzare e comunicare);













-la pubertà: dai 10/11 anni; periodo che precede l'adolescenza; l'inizio di questa fase varia a seconda dell'individuo; le modificazioni ORMONALI e FISICHE costituiscono una fase di passaggio delicata;













IL LINGUAGGIO 
nei primi tre anni di vita si sviluppa il linguaggio:
-periodo prelinguitsico (da 1 a 8 mesi) dove il linguaggio è costituito principalmente da suoni, lallazioni, ovvero prime vocali e consonanti;
-periodo linguistico (da 10 a 12 mesi) iniziano a comparire le prime parole, inoltre in questa fase la stimolazione e la motivazione da parte dei genitori è fondamentale;
-sviluppo dell'intenzionalità comunicativa: è quando il linguaggio è intenzionalmente comunicativo, ovvero che vuole trasmettere un messaggio;

PERIODO PRELINGUISTICO:
1 mese  → suoni di tipo "vegetativo"                          → suoni non intenzionalmente comunicativi che 
2 mese → sperimentazione di vocalizzazioni diverse      producono una risposta nella madre 
3 mese → comparsa del cooing                    → attività di eco alle frasi degli adulti
4 mese → comparsa delle prime consonanti  
7 mese → comparsa della lallazione 
8 mese → inizia la comunicazione intenzionale; il bambino coinvolge l'adulto nelle sue attività ludiche 

PERIODO LINGUISTICO:
Inizia con la comparsa delle prime parole. In questa fase è molto importante la stimolazione da parte degli adulti.

PIAGET:



















secondo Piaget lo sviluppo del linguaggio è legato allo sviluppo cognitivo, proprio per questo la comunicazione intenzionale si sviluppa dopo i 8/10 mesi 
verso quest'età il bambino comincia
a distinguere tra mezzi e fini
-la sua teoria è la teoria STADIALE

NOAM CHOMSKY → teoria genetica 



















Secondo Noam Chomsky lo sviluppo del linguaggio si basa su una GRAMMATICA UNIVERSALE
 che si specifica in una lingua particolare                                                                 
tale competenza è innata
                                                                                                                                        ↓
Chomsky chiama questo programma universale,
disponibile per ogni individuo fin dalla nascita, L.A.D
(dispositivo di acquisizione linguistica)
e la concepisce come una grande matematica del linguaggio
TREVARTHEN:



















Secondo da Trevarthen già dalla nascita in noi c'è la presenza di un intenzionalità comunicativa. 
Il bimbo sperimenta la condivisione di emozioni e impara una modalità comunicativa che Trevarthen definisce intersoggettività primaria → insieme di scambi tra persone la cui comunicazione da parte di una parte, influenza il comportamento dell'altro.
Dai 5 mesi si sviluppa una intersoggettività secondaria in cui il bambino rivolge la sua attenzione anche all'ambiente. Poi dai 8/9 mesi la comunicazione con l'adulto comprenderà le attività di esplorazione ambientale. 
       
BRUNER:

















la comunicazione si sviluppa da AMBIENTE sociale e alle RELAZIONI CON GLI ALTRI, soprattutto con gli adulti → è attraverso l'interazione con l'adulto che lo stimola e risponde ai suoi segnali, che il 
                           neonato si rende conto degli effetti che i suoi comportamenti hanno sull'ambiente
   ↓
si sottolinea l'importanza del supporto dell'adulto nell'acquisizione
del pensiero, attraverso i FORMAT
                                       ↓
interazione tra adulto e bambino in cui l'adulto gli parla del mondo mettendosi in relazione con lui  

Commenti

Post popolari in questo blog

LA GENERAZIONE DEI CLASSICI

DAL NOVECENTO AI NOSTRI GIORNI

ANTROPOLOGIA: ORIGINI E METODI