MAESTRI E ALLIEVI

MAESTRI E ALLIEVI 

LEZIONI E DISPUTE:

L'importanza della lettura:

fulcro dello studio e dell'insegnamento era la lettura (lectio) e disputa (quaestio)

la lettura: attività principale dell'apprendimento → Ugo San Vittore

               ↓                                                                                                                        

     buona lettura:

facilita la comprensione e costituisce la memoria

                                        ↓

                              i testi erano:

                             - di Prisciano, Donato, Sirio per la grammatica;

                             - i dicta Catonis per la narrazione;

                             - le Sacre Scritture e le sentenze di Pietro Lombardo per la teologia;

→la lettura non è solo una tecnica specifica ma →  sapere e la sua trasmissione legati all'insegnamento

rappresentava la conoscenza della verità                                                    orale 

                               ↓                                                                                      ↓ 

leggere significa riconoscere un'autorità e                         architrave di ogni disciplina era il libro

                  cercare di acquisirla 

                               

per poi utilizzarla per raggiungere soluzioni per i problemi


Come si leggeva:

la lettura di un testo era molto complessa

      

comportava l'analisi di un testo   → - divisione testo in parti (divisio textus);

                                                          - ogni parte veniva ridotta;

                                                          - ciascuna parte poi veniva commentata/argomentata;

→Ugo San Vittore ha delineato tre forme di lettura:

-per opera del Docente ("Leggo il libro per gli studenti");

-per opera dello studente ("Leggo il libro spiegato dal docente");

-per lo studio personale ("Leggo il libro da solo");


La Disputa:

lettura non unica forma d'insegnamento, ma il compito del maestro era anche quello di far lezione, predicare e disputare

                        

la disputa rappresentava il passaggio dall'argomentazione → -nasce dallo sviluppo della lectio; 

sulla base dell'autorità alla dimostrazione per mezzo              -momento più importante nel lavoro tra 

della ragione                                                                              maestri e allievi;

                                                                                                                   

                                                                                         si può paragonare alla fine della lezione:

                                                                                                  momento delle domande 

                                                                                                                     

                           la disputa si fonda sull'uso della dialettica (impiego della ragione nell'argomentazione                                                           e nella determinazione delle soluzioni da adottare;

 

divenne un metodo d'indagine e d'insegnamento 


Le Questioni:

la disputa era caratterizzata dalla raccolta di questioni all'interno di

 Summae e dagli articoli che lo comprendevano

     

composto da 4 parti essenziali:

-la posizione del problema (introdotta in forma argomentativa);

-l'esposizione delle opinioni a favore e a sfavore;

-la soluzione del maestro; → con la sua risposta il maestro prendeva una posizione personalmente

-la soluzione dei dubbi;

IL MAESTRO E IL SAPERE

Magister e Auctoritas:

 maestro medievale si collocava in una tradizione (essere voce e darla ai giovani)

   

il maestro doveva essere vero e far  → non farsi chiamare maestri (uno solo è maestro). Il magister non 

riferimento alla verità                            corrispondeva all'autore ma era auctoritas

                                                                                                        

                                                            era disposto a tener conto delle varie opinioni, contenute nelle 

                                                                    raccolte di sentenze e dei florilegi (raccolta di scritti) 


Una pedagogia tra dolcezza e severità:

studenti indisciplinati → i maestri dovevano essere in grado di dosare dolcezza e severità 

                                                                                                      

                                                                          persisteva l'uso della punizione corporale

                                                                                 

                               la cultura monastica al contrario ne sconsigliava l'uso

                                    

    anche Anselmo si opponeva all'uso delle punizioni corporali e rimproverava chiunque

    le utilizzasse → non migliorano il carattere, lo peggiorano

          

il maestro deve seguire le inclinazioni dell'alunno (permettendo di crescere, svilupparsi, correggendolo e sostenendolo)

Pietro Abelardo, nell'opera sic et non, invita i giovani studenti a 

trovare la verità mediante la ragione 
                                        
                                              

                   accettando la fatica della ricerca 







Il maestro secondo Tommaso d'Aquino:











maestro interiore trovò in Tommaso d'Aquino il suo sviluppo e completamento 

                                                         

           sostiene che l'essere umano ha una capacità causativa: uomini fatti simili a Dio e con questa 

                                                                                                   somiglianza essi posseggono proprie 

                                                                                                    azioni e il loro posto non può essere 

                                                                                                    preso da Dio;

                                                                                                                    

                                                                                         bisognava risolvere questo problema 

                                                                                                 

                         soluzione: nessun uomo può insegnare qualcosa a un altro individuo 


La posizione di Avicenna:


Avicenna: soggetto umano avrebbe un ruolo puramente passivo

o di "preparazione" a ricevere le forme che esso gli dona 

                                                       

                      l'azione del maestro è esclusivamente 

                               preparatoria e accidentale 

                                                             

            molte affinità con la dottrina agostina che sostenendo

                          l'avicennismo,  ne favorirono la diffusione 

→ Tommaso fronteggiava una dottrina che implicava l'indiscussa autorità della tradizione cristiana e che non sarebbe stato facile eliminare velocemente;

La posizione di Averroè:

Averroè sosteneva che l'intelletto agente e quello passivo fossero unici e separati → scienza e conoscenza considerate un'unica intelligenza                                     

                                                         tale unicità Averroè lo considerava il fondamento del rapporto fra 

                                                         maestro e discepolo, la condizione dell'intesa e la loro reciproca 

                                                                                                 comunicazione

La risposta di Tommaso:

Tommaso considerava l'essere umano come un soggetto autonomo (propria identità)

       

sceglie la tesi di una via intermedia che pone nel concorso di cause esterne e 

interne il fulcro del conoscere                                                     

                                                                - sono attuate da un agente esterno (potenza nella materia);

                                                                - sono attuate appena entrano in contatto con l'esperienza 

                                                                 sensibile (potenza nel sapere);

sapere: è potenzialmente attivo nell'uomo, si tratta di farlo passare dalla potenza all'atto. Può avvenire in due modi:

-primo luogo: inventiva (invectio) → l'azione della ragione;

-secondo luogo: insegnamento (disciplina) → avviene con un aiuto esteriore;

→ processo di acquisizione del sapere (unico), realizzato in due modi diversi 

                                                                                                            

                                    docente non trasmette il sapere, ma conduce alla conoscenza di ciò che non si sa

Tommaso afferma che nessun maestro può ignorare o andare contro il lume della ragione  

                                                                                                                               

                                                                                                 -non può essere nè causato nè aumentato;

                                                                                                 -uguale in ogni individuo;

                                                                                                                                 

                                                                                                                   parità tra esseri umani 

Il rapporto tra maestro e allievo:

Tommaso rivendica la soggettività attiva dell'essere umano

                                                   

             valore della scienza non richiede un solo intelletto ma che sia unica la

                                conoscenza che si ha dell'oggetto conosciuto 

                                       

uomo può insegnare ad un altro uomo: maestro → affiancava il passaggio che può avvenire solo nel 

                                                                                                                 discepolo 

                                                                                                                         

da la conoscenza potenziale alla conoscenza attuale 

garantendoli la comprensione (estendere conoscenze) 

↓                  

il maestro può farlo in due modi :

-offrendo al discepolo gli aiuti o gli strumenti di cui la sua intelligenza;

-ordinando il ragionamento del discepolo mediante la logica dimostrativa;

il rapporto pedagogica tra discepolo è visto da Tommaso sotto

l'aspetto del sapere e del progresso della conoscenza 

IL RUOLO SOCIALE DEL MAGISTER
Da Magistri a Professores:

Tardo Medioevo ruolo del maestro ha una crescita nella didattica delle università
        
          

magister universitario: uomo di mestiere, ha competenze e autorità e che riconosce il legame 

necessario fra la scienza e l'insegnamento → acquistarono sia accademicamente che socialmente un 

                                                                                                   ruolo ben definito

insegnare per lui è una professione, ovvero l'aver scienza in un

determinato campo nel quale dimostrava di eccellere 


Custode della verità:

magister doveva mantenere uno stretto legame tra la sua attività di ricerca e l'insegnamento 

→non tener per se ciò che si studiava e si scopriva ed essere competente e autoritario in ciò che si 

insegnava 

       

legame tra studio e docenza solido grazie alla continua ricerca della verità, che era comune 


maestro commetteva un peccato, doveva pentirsene 

                                 ↓

                                  peccato contro la verità

Una professione privilegiata:

magister aveva un ruolo sociale esercitando il suo compito nella schola o nello studium 

l'ordinamento giuridico: aveva garantito agli universitari uno statuto sociale

                                                   

                    in alcuni casi potevano beneficiare di esclusione da obblighi personali e patrimoniali 


in cambio ogni magister doveva lavorare per l'onore

della corporazione universitaria 

→la dignità del magister è grande e rispettata → a tale dignità il maestro deve corrispondere con 

                                                                               integrità di condotta con competenza e rigore nella 

                                                                               costante ricerca della verità

Commenti

Post popolari in questo blog

LA GENERAZIONE DEI CLASSICI

DAL NOVECENTO AI NOSTRI GIORNI

ANTROPOLOGIA: ORIGINI E METODI