LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA

 LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA

LE RADICI FILOSOFICHE 

Naturalismo e contrattualismo:

       

la sociologia nasce da una costola 

della filosofia → inizialmente compito dei filosofi di spiegare il funzionamento e le cause dei fenomeni 

                            della natura, dell'essere umano e della società

utilizzo per la prima volta 

dal filosofo francese Auguste Comte → com'è possibile che molti individui si assoggettino alle norme 

                                                                                necessarie per vivere in una società

                                                                                                             

                                                         per molti secoli era stata dominante la concezione naturalistica 

                                                                                                                                                   

        dice che:               

società umana è un fatto del tutto naturale scaturito 

dalla socievolezza istintiva dell'uomo

                                                                                                                    

                                         filosofi del XVII secolo: l'uomo per natura restio a subordinare se stesso e i  

                                         propri interessi alle esigenze di una collettività istintiva dell'uomo            

                                              

                problema fondamentale della compatibilità tra → soluzione: contratto sociale (molto utile)

                                     individui e norme                                                                 

                                                                                                       accordo non scritto, che serviva per

                                                                                                          dare delle regole di convivenza 

                                                                                                                

                                                                           anche se ciò implicava delle difficoltà

                                                                                    

                        perché tutti erano esposti non solo alle minacce provenienti dagli eventi

                 naturali e dagli animali selvatici, ma anche a quelle provenienti dagli altri uomini


Montesquieu e lo "spirito delle leggi":


Con l'illuminismo, Montesquieu mise in evidenza

 come la teoria del contratto sociale sia priva di 

attenzione per l'evoluzione storica delle culture.

→ egli cerca di spiegare in un solo modo diverse 

origini e con un'analisi più attenta si capiscono le 

differenze tra queste culture. Esempio: i costumi, 

tradizioni ecc....

       

"lo spirito delle leggi" (Montesquieu, 1748) 

costituisce un'analisi empirica dei fatti sociali 

                                                                                            

                               Montesquieu primo a mettere in risalto come diversi caratteri della società 

                        dipendano  per esempio: dal clima, tipo di territorio, attività svolte dai suoi membri

                                   

  esigenze diverse a seconda di dove ti trovi

     esempio: Nord e Sud abitudini diverse 


Jean - Jacques Rousseau:


Per Rousseau, al contrario dei contrattualisti, la storia 

dell'umanità riunita in società è fatta di disuguaglianze e 

ingiustizie: è una storia di degenerazione e di corruzione 

rispetto all'iniziale stato di natura, in cui tutti erano a suo 

avviso liberi e uguali. Anche se per Rousseau tornare a uno 

stato naturale è impossibile. 

Per Rousseau, il problema principale è quello di individuare 

i criteri su cui fondare una convivenza più equilibrata e 

più giusta. 


IL CONTESTO STORICO

I cambiamenti tra il XVIII e il XIX secolo:

Comte fu il primo a concepire lo studio della società come un'indagine basata su metodi rigorosi di 

verifica empirica 

          

ma perchè la sociologia nasce nella metà del XIX secolo e nei Pesi dell'Europa Occidentale?

                                                             

     fine 700 e inizio 800, nel mondo Occidentale, avvengono 3 eventi storici importanti:

    Rivoluzione Industriale, Rivoluzione Americana e Rivoluzione Industriale

                                                                                                  

                                      questi 3 cambiamenti causarono diversi cambiamenti nella società europea


Un periodo di rivoluzioni:

Max Weber dice che queste trasformazioni fanno parte di un processo di razionalizzazione iniziato con 

la Rivoluzione scientifica, che indica il periodo tra: 

-pubblicazione del De Revolutionibus (1543) di Niccolò Copernico;

-pubblicazione Principia Mathematica (1687) di Isaac Newton;

                                        

                nata la scienza moderna → sviluppi della scienza sono il carburante del processo di 

                                                                                            industrializzazione 

                                                                                                 

                                                    sviluppi anche nel versante politico con:

                                                   -Rivoluzione Americana, con la Dichiarazione d'Indipendenza

                                                    (inizio della democrazia moderna);

                                                   -Rivoluzione Francese (sovverte i valori e le istituzioni politiche);

                                                                                    

con questo si stabilisce il principio dell'uguaglianza di 

tutti i cittadini di fronte allo Stato          


Verso una società nuova:

Questi cambiamenti portarono al crollo del vecchio ordine sociale. Questo crollo causò grandissimi 

problemi pratici di organizzazione della società. Inoltre, l'importanza del problema era costituita non 

solo dalla radicalità del mutamento in corso, ma soprattutto dal fatto che con l'industrializzazione il 

cambiamento era divenuto ormai una costante, un aspetto necessario della nuova società.


LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 

La Rivoluzione Industriale fu il processo di 

cambiamento economico tra il XVIII  e il XIX 

secolo trasformò la società da agricola e 

commerciale a industriale, con l'introduzione 

delle macchine e del combustibile fossile come 

fonte energetica. 


Rivoluzione agricola e demografica:

Con la rotazione triennale vi era uno spreco della 

terra, poichè il concime era scarso in quanto 

dipendeva dal bestiame che, a sua volta, era 

insufficiente per rendere fertili tutti i terreni. 

Quindi, questo sistema viene superato e la terra

viene sfruttata in maniera diversa, ovvero 

attraverso nuovi sistemi di rotazione. Inoltre, i 

vecchi strumenti vennero sostituiti da nuovi, e 

questi cambiamenti portarono a una vera e propria rivoluzione agricola. Le terre passarono nelle mani 

dei grandi e medi proprietari terrieri. I piccoli proprietari furono costretti a diventare salariati, ovvero 

lavoratori pagati a giornata, e andavano così via via impoverendosi. 


Le trasformazioni della società:

L'avvento del sistema di fabbrica sconvolse i metodi di produzione e le forme di organizzazione del

lavoro. In Inghilterra, fino alla metà del 700, la maggior parte dell'attività lavorativa si svolgeva o nelle 

botteghe artigiane o nei sobborghi. 

Con l'introduzione delle macchine a vapore questo sistema venne smantellato ed il lavoratore divenne 

un operaio: abbandonò cioè tutte le altre attività che nell'impresa familiare continuava a svolgere, ed 

ebbe nella fabbrica il suo unico impiego. Inoltre si cominciò a diffondere il processo della divisione del

lavoro, che semplificava le varie operazioni. 


La macchina a vapore:

La tipica fonte di energia della Rivoluzione 

Industriale, il "motore" fu la macchina a vapore.

Essa consiste nello sfruttare la pressione del 

vapore per produrre un movimento. Tale 

macchinario venne perfezionato e reso più 

efficiente nel 1765 da James Watt.


→ si diffuse nelle nuove fabbriche tessili, che così non dovettero più essere lubricate necessariamente 

lungo i corsi d'acqua;
IL TRAMONTO DELL'ANCIEM REGIME 

La Rivoluzione Americana:








La Dichiarazione d'Indipendenza Americana → introduce concetti e principi nuovi 

                    ↓

testo redatto da Thomas Jefferson, che pone le fondamenta 

per il passaggio dalla monarchia alla democrazia 

                                                       

            la tesi di Jefferson: l'elettorato, se una forma di governo diventa inefficace, 

                                  ha il diritto di abolirla, istituendone una nuova 

→ proposta di Jefferson: legge che non proclamava lo Stato non competente in materia religiosa

                                          →esempio: ognuno libero di praticare la propria religione 


La Rivoluzione Francese:










Rivoluzione Francese scoppiata nel 1789 → in Francia: persone non considerate tutte uguali, regnava 

                                                                        monarchia, sovrano assoluto

-sovrano: poteva non rispettare le regole;

-nobili: non pagavano le imposte;

-l'altro clero: esclusi dalle tasse e dalla riscossione delle decime (forma antica di tassazione),

-terzo Stato: tutti coloro che non facevano parte dell'aristocrazia o del clero accomunati

dall'assenza dei privilegi di ceto;

questo periodi viene identificato come Anciem Regime 


La borghesia, motore della Rivoluzione:











Borghesia: è una classe sociale costituita da individui che vivono esercitando il commercio, 

l'industria o una professione libera, oppure che svolgono mansioni direttive in enti privati e

pubblici;

→ Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del cittadino → uomini tutti uguali, con gli stessi diritti

L'APPROCCIO OTTIMISTA: IL POSITIVISMO

La nascita della sociologia:

La sociologia nasce per risolvere i problemi che causò l'industrializzazione e si alimentò di una fede 

cieca nelle possibilità aperte dalla scienza moderna.


L'ottimismo dei positivisti:

→studiosi ottimistici posero l'accento sul fatto che l'industrializzazione comportava un forte impulso 

di progresso dell'essere umano di dominare la natura ostile

       

ciò avvenne con il positivismo → Auguste Comte e Herbert Spencer 

                                       

        dice che il progresso tecnologico costituisce un 

                    guadagno sicuro per l'umanità


Auguste Comte e la legge dei tre stadi:

Secondo Comte esiste una legge tratta dalla storia 

che governa lo sviluppo della realtà umana e 

dell'uomo. Ogni campo della conoscenza umana si 

sviluppa per tre stadi:

-1 stadio teologico: in questa fase l'uomo indaga 

le cause prime della realtà e attribuisce i fenomeni 

naturali a forze soprannaturali;

-2 stadio metafisico: rappresenta il punto di passaggio, è una sorta di modificazione del primo, poichè 

agli oggetti soprannaturali si sostituiscono delle entità astratte che sono intrinseche la natura;

-3 stadio scientifico/positivo: l'uomo riconosce l'impossibilità di una conoscenza assoluta, c'è una 

rinuncia verso lo scoprire chi genera i fenomeni naturali, sostituita da una ricerca di come avvengono 

questi fenomeni;


L'evoluzione di Herbert Spencer:

Con Herbert Spencer, nella seconda metà dell'800, 

l'evoluzionismo si afferma come concezione generale e 

unificante del mondo, sia naturale sia storico e sociale.

Spencer trasforma l'evoluzionismo da teoria biologica a 

principio interpretativo di ogni forma di realtà. Per 

Spencer, la legge dell'evoluzione governa non solo il 

mondo biologico, a cui si era limitato Darwin, ma l'intero 

universo. Egli osserva che, in natura, nulla si crea e nulla si 

distrugge: le cose si formano e si disgregano.


L'APPROCCIO CRITICO DI KARL MARX

I risvolti negativi dell'industrializzazione:

contrapposto ai positivisti: Karl Marx → riflette sugli sconvolgimenti umani prodotti dalla 

                                                                                                Rivoluzione  Industriale

                                                                                                                 ↓

                                                  Marx vede una società conflittuale e soggetta a periodiche rivoluzioni       

Il modo di produzione capitalistico:

Il modo di produzione è un concetto generico, che viene 

utilizzato da Marx e dagli storiografi e teorici di ispirazione 

marxista per definire un determinato sistema di organizzazione 

sociale e produttiva, tenendo conto dello sviluppo delle forze 

produttive, dei rapporti tra le persone e i gruppi sociali e 

dell'organizzazione del lavoro





Struttura e sovrastruttura:

Marx afferma che gli elementi che determinano i modi di produzione (es: forza - lavoro) rappresentano 

la struttura di una società, ovvero i suoi elementi di base,

-struttura: impalcatura che determina l'ordine e i mutamenti sociali;

-sovrastruttura: l'insieme di manifestazioni che riflettono quanto avviene nella sottostante struttura 

economica;

Commenti

Post popolari in questo blog

LA GENERAZIONE DEI CLASSICI

DAL NOVECENTO AI NOSTRI GIORNI

ANTROPOLOGIA: ORIGINI E METODI